Salta la navigazione

Verifica 2

Inserisci le parole mancanti

La Basilica di San Pietro in è la più grande delle basiliche papali ed è il centro universale del .
La sua costruzione ha richiesto più di anni: i lavori sono stati affidati a diversi architetti, tra cui Bramante, Sanzio e Michelangelo . La piazza antistante, con il meraviglioso colonnato, è opera di Gian Lorenzo . La Porta , realizzata in , fu fatta costruire in occasione del Giubileo del . Nella navata della basilica si può ammirare la , capolavoro giovanile di Michelangelo. Sempre di Michelangelo è la , alta metri, con un diametro di poco inferiore a quello del .
Il baldacchino di San Pietro è capolavoro dell'arte di Gian Lorenzo

La Basilica di San Paolo fuori le Mura fu consacrata nel da papa Silvestro I. La sua costruzione fu voluta dall'imperatore sul luogo in cui l'apostolo Paolo subì il martirio. L'aspetto attuale della basilica risale al , quando fu quasi interamente ricostruita a seguito di un incendio che la danneggiò gravemente. La facciata presenta mosaici con i quattro dell'Antico , mentre nel timpano è raffigurato Cristo tra gli apostoli e Paolo. La pianta, a croce , si articola in navate .

La Basilica di San Giovanni in Laterano è considerata la “madre e il di tutte le chiese di e del mondo”.
Eretta nel secolo sull'area appartenuta all'antica famiglia dei , divenne sede papale con il nome di Basilica . Al suo interno, un organo monumentale del , antichi mosaici, il meraviglioso ottagonale; nel è conservata la reliquia della mensa dell'Ultima cena. L'altare è sormontato da un baldacchino in stile ; una grata d'oro conserva le reliquie delle degli apostoli Pietro e Paolo.

Di origine , la Basilica di Santa Maria Maggiore sorge sul colle dell' . Fu edificata nella prima metà del secolo su una chiesa preesistente. L'interno è articolato in tre navate: quella centrale è decorata con che raffigurano personaggi dell' Testamento; i mosaici dell'arco trionfale rappresentano invece episodi dell'infanzia di .
Il campanile, alto metri, è in stile ; nella cella campanaria sono ospitate campane, tra cui quella detta “ ”.
All'interno della basilica è custodita la tomba dell'architetto Bernini e la statua della Regina , fatta costruire da papa XV come ringraziamento per la fine della Guerra Mondiale.

Sulla via , accanto al Cimitero del , troviamo la Basilica di San Lorenzo , anch'essa eretta per volontà dell'imperatore sopra la tomba del martire. L'interno, articolato in navate, conserva la tomba di santo , primo cristiano. Per oltre 500 anni, questa basilica è stata la sede del Patriarcato di Gerusalemme. Distrutta dai bombardamenti del , fu ricostruita nel .

Ricavata dal palazzo , antica residenza imperiale a poca distanza dal , la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme deve il suo nome al fatto che conserva reliquie della Croce: alcune spine della , un chiodo, il crucis.
All'interno della basilica sono conservati interessanti mosaici, oltre ad affreschi e tele; il pavimento della cappella di sant' era, in origine, ricoperto con la proveniente dai luoghi , da cui il nome di Santa Croce in Gerusalemme.

La Basilica di San Sebastiano fuori le Mura si trova nel quartiere , al quarto miglio della via Appia .
Curata dai frati , la basilica ha custodito il corpo di san Sebastiano fino al secolo, prima che fosse trasferito in San .
All'interno sono conservate importanti reliquie: una pietra con l' di piedi che la fede popolare attribuisce a ; una delle che trafissero il santo; la colonna dove san Sebastiano fu legato per il ; l'urna con i suoi resti.
Sotto la basilica si estendono per una vasta area le  , ricavate da antichissime cave di .

Abilita JavaScript