Salta la navigazione

Il Giubileo della Misericordia

 

Il logo del Giubileo della Misericordia,
opera del gesuita Padre Marko Ivan Rupnik.

Luca 4,16-21

Venne a Nàzaret, dove era cresciuto, e secondo il suo solito, di sabato, entrò nella sinagoga e si alzò a leggere. Gli fu dato il rotolo del profeta Isaia; aprì il rotolo e trovò il passo dove era scritto:

Lo Spirito del Signore è sopra di me;
 per questo mi ha consacrato con l'unzione 
e mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio,
 a proclamare ai prigionieri la liberazione
 e ai ciechi la vista; 
a rimettere in libertà gli oppressi,
 a proclamare l'anno di grazia del Signore.

 Riavvolse il rotolo, lo riconsegnò all'inserviente e sedette. Nella sinagoga, gli occhi di tutti erano fissi su di lui.  Allora cominciò a dire loro: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato».

 

Il Giubileo della misericordia: così si chiama l'Anno Santo straordinario che inizia a Roma l'8 dicembre 2015, giorno in cui viene aperta la Porta Santa della Basilica di San Pietro, e che si chiude il 20 novembre del 2016.
Attorno al tema della misericordia, recita la bolla giubilare, papa Francesco vuole tendere una mano all'ebraismo e all'islam per ritrovare “la via del dialogo e del superamento delle difficoltà”.
Per la prima volta nella storia della Chiesa, ogni diocesi potrà aprire una Porta Santa: pertanto, i pellegrini saranno molti di più rispetto a quelli che di solito si recano a Roma.
Dopo quella di San Pietro, saranno aperte le Porte Sante a San Giovanni in Laterano e nelle basiliche diocesane del mondo (il 13 dicembre), l'1 gennaio a Santa Maria Maggiore, il 25 gennaio a San Paolo fuori le Mura.
Nella scia della "Chiesa in uscita" predicata da Francesco,  i "missionari della misericordia", voluti dal pontefice, raggiungono le "periferie" del mondo. Si tratta di confessori chiamati a essere "artefici presso tutti di un incontro carico di umanità". E hanno la facoltà di assolvere dai peccati più gravi, compresi quelli tradizionalmente riservati alla valutazione del papa.

Se non visualizzi il filmato, clicca qui

Accedi al testo integrale della bolla Misericordiae Vultus