Salta la navigazione

Glossario

 

Scrivi o trascina negli appositi spazi le parole, qui indicate in ordine alfabetico, corrispondenti alle definizioni.

BASILICA - BATTISTERO - BOLLA - CAMPANILE - CANONIZZAZIONE - CIBORIO - CONCILIO - COSTANTINIANE - CUPOLA - DIOCESI - GIUBILEO - GREGORIANO - INDULGENZA - INTROITO - LEVITICO - NAVATA - OBELISCO - PONTEFICE - PORTA SANTA - ROMEI - SALMODIA - SHOFAR - SINAGOGA

- luogo di culto della religione ebraica.

- altro termine per definire l' "Anno Santo".

- ingresso della basilica, aperto con rito solenne in occasione del Giubileo.

- atto ufficiale della Santa Sede con il quale il pontefice indice il Giubileo.

- definita "porzione del popolo di Dio" dal Concilio Vaticano II, è una unità territoriale affidata alla cura pastorale di un vescovo.

- luogo di culto per i cristiani. Il termine, di derivazione greca, indicava in origine la residenza del re.

- già antica carica imperiale, il termine è usato oggi come sinonimo di "papa".

- terzo libro della Bibbia, contiene i precetti e le disposizioni che Mosè diede ai sacerdoti e alla tribù di Levi.

- strumento da richiamo della religione ebraica. Può essere chiamato anche "jobel".

- remissione, parziale o plenaria, dei peccati. Per ottenerla, il cristiano deve confessarsi, fare la comunione eucaristica, pregare secondo le intenzioni del papa, compiere azioni caritatevoli.

- letteralmente "canto dei Salmi", indica anche uno stile musicale del canto liturgico.

- attributo che qualifica il canto della Chiesa di Roma, dal nome di papa Gregorio I che lo riformò nel VII secolo.

- canto di ingresso che accoglie il sacerdote e i suoi ministri alla celebrazione della messa.

- termine adottato da Dante Alighieri per indicare i pellegrini diretti a Roma.

- attributo che distingue le basiliche edificate nel periodo dell'imperatore Costantino (IV secolo).

- chiamato anche "Sinodo", è l'assemblea dei rappresentanti delle diverse Chiese locali per discutere attorno a temi di particolare importanza per la Chiesa.

- porzione nella quale viene diviso lo spazio interno di una chiesa o di una basilica.

- luogo in cui si celebra il rito del battesimo.

- baldacchino posto sull'altare all'interno del quale sono custodite le ostie consacrate.

- monumento costituito generalmente da un monolite a forma di tronco di piramide, innanzato per celebrare persanaggi illustri o per ricordare particolari eventi storici. Di gran pregio quelli collocati a Piazza San Giovanni e a Piazza San Pietro in Roma, entrambi di origine egizia.

- struttura a forma di torre, può ospitare una o più campane.

- dichiarazione con cui il pontefice proclama la santità di una persona, offrendola alla venerazione dei fedeli.

- in architettura è la struttura con volta a calotta e base generalmente circolare. Ne sono splendidi esempi quella del Pantheon, quella michelangiolesca della Basilica di San Pietro, quella fiorentina del Brunelleschi.

Abilita JavaScript